Serrande tagliafuoco
Stato della tecnica

Gli impianti di aerazione sono spesso dotati di serrande che impediscono la propagazione del fuoco in caso di incendio. La pala di queste serrande tagliafuoco può essere in fibrocemento o eseguita con pannelli leggeri contenenti amianto. Inoltre, la guarnizione di battuta della serranda tagliafuoco può essere composta di schiuma ad alto contenuto di amianto (p.es. Litaflex®). Anche le aperture per la manutenzione sono spesso dotate di guarnizioni contenenti tale minerale (ad es. schiuma).

Le serrande tagliafuoco si trovano a livello dei muri/delle zone tagliafuoco. Capita quindi facilmente di non notarle. Di regola, non possono essere localizzate con precisione senza i piani della ventilazione.

Esse sono state considerate come materiale suscettibile di contenere amianto fino al 1990; pertanto devono essere ispezionate.

Senza lavorazione

Grado di agglomerazione dell’amianto: ci sono pale con amianto fortemente agglomerato (fibrocemento) o amianto debolmente agglomerato (pannelli leggeri). Sebbene il Litaflex® sia molto leggero, l'amianto in esso contenuto è da considerarsi fortemente agglomerato.

Una classificazione secondo i criteri della pubblicazione del FACH "Amianto negli edifici pubblici: grado di urgenza delle misure” porterebbe ad un grado di urgenza I per tutte le serrande tagliafuoco con amianto debolmente agglomerato. Tuttavia, sulla base di numerose misurazioni dell'aria, questa classificazione non corrisponde all'effettivo pericolo costituito dalle serrande tagliafuoco. In questo modo, ai materiali corrispondenti può di solito essere assegnato il grado di urgenza III. Ciononostante, a seconda delle condizioni e della frequenza di utilizzo, sono possibili anche gradi di urgenza più elevati. In generale, si raccomanda di pianificare una bonifica a medio termine.

Con lavorazione

Le fibre possono essere rilasciate durante la rimozione delle pale e delle guarnizioni di battuta (zona di pericolo da arancione a rossa, a seconda dell’occorrenza).

Nell'ambito di un’ispezione delle sostanze nocive, deve essere chiarita la presenza di serrande tagliafuoco.

Per essere sicuri che non sia presente amianto, è necessario eseguire un’analisi di laboratorio sia sulle pale, sia sulle guarnizioni di battuta. Questo di solito non è possibile oppure è sconsigliato per gli oggetti in uso, in quanto la funzionalità della serranda può essere compromessa dal campionamento. In questi casi, le serrande tagliafuoco devono essere registrate come materiali suscettibili di contenere amianto e devono essere ispezionate in un secondo momento.

In alcuni casi è possibile classificare le guarnizioni di battuta (Litaflex®) come contenenti amianto per difetto.

Campionamento

Di regola, piccole quantità di materiale sono sufficienti per un'analisi di laboratorio.

Durante il campionamento si tenga presente che in un oggetto possono essere presenti diversi tipi di serrande tagliafuoco.

Il lavoro deve essere eseguito da una ditta specializzata riconosciuta. Nel caso in cui la pala della serranda è composta unicamente di fibrocemento, la rimozione può essere effettuata da un artigiano addestrato secondo la scheda tematica della Suva no. 33031.

Nel caso in cui i canali di ventilazione debbano essere tagliati su entrambi i lati della serranda tagliafuoco questa deve essere inserita in un involucro plastico e rimossa nel suo insieme. In seguito i materiali vengono separati in una zona di bonifica esterna confinata o in una zona di bonifica in loco.

In alternativa, i materiali contenenti amianto possono essere rimossi con la tecnica del glove-bag.

Lastre di cemento amianto

Codice di rifiuto

  • 17 06 98

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo B

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone di tipo Big Bag)

Note supplementari

  • Le lastre di cemento amianto devono essere separate dalla serranda

Pannelli leggeri contenenti amianto

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone di tipo Big Bag)

Note supplementari

  • I pannelli devono essere separati dalla serranda  

Schiuma contenente amianto (Litaflex)

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone di tipo Big Bag)

Note supplementari

  • La schiuma Litaflex deve essere separata dalla serranda

 

Osservazione generale

Attualmente in Svizzera, le fonderie generalmente non accettano rifiuti contenenti amianto. Lo smaltimento (ad esempio nelle fonderie) di parti metalliche con materiali contenenti amianto, non è quindi previsto al momento.

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

 

Oltre alle serrande tagliafuoco e alle guarnizioni di battuta, possono essere presenti anche corde contenenti amianto, tessuti (giunti tessili), guarnizioni delle flange (o stucchi) tra gli elementi di un impianto di aerazione, rispettivamente di canali di ventilazione.

 

Fotografie
Feedback / correzioni

Ha notato qualche errore o informazioni poco chiare? Oppure ha delle foto con le quali potremmo arricchire il nostro archivio? Saremo lieti di ricevere un Suo riscontro.