Schiume contenenti amianto (ad es. Litaflex®)
Stato della tecnica

Le schiume utilizzate in passato per la protezione antincendio, come ad esempio quella della marca Litaflex®, possono contenere amianto. Queste schiume sono solitamente di colore blu o di colori che variano dal viola al grigio, raramente bianche, e possono contenere elevate concentrazioni di amianto (40-60% crisotilo).

Tali schiume sono state utilizzate, tra l'altro, per gli impieghi seguenti:

Senza lavorazione

Grado di agglomerazione dell’amianto: in considerazione della bassa massa volumica delle schiume, l’amianto in esse contenuto, secondo la definizione della CFSL, dovrebbe essere classificato come debolmente agglomerato. Tuttavia, le fibre sono ben legate all’interno del materiale. Le misurazioni dell'aria effettuate in prossimità di ampie applicazioni di schiuma contenente amianto danneggiata non hanno rivelato alcuna concentrazione misurabile di fibre (risultati di misurazioni effettuate da FRIEDLIPARTNER AG non pubblicati).

Controlli effettuati su serrande tagliafuoco hanno dimostrato che, anche nel caso di guarnizioni di battuta in schiuma contenenti amianto danneggiate di serrande azionate raramente, si verifica un basso rilascio di fibre (questo è dovuto principalmente alla pala della serranda, nel caso in cui essa contenga amianto).

A causa dell‘ormai spesso cattivo stato di conservazione di tali schiume nelle serrande tagliafuoco, a medio termine si raccomanda di sostituirle (grado di urgenza II).

Con lavorazione

Attualmente i risultati di misurazioni disponibili non sono ancora in numero sufficiente per valutare il rischio durante la lavorazione di schiume contenenti amianto. Si può tuttavia presumere che venga rilasciata una quantità considerevole di fibre tale minerale.

Campionamento

Le schiume con funzione antincendio devono, di principio, sempre essere campionate. Nel caso di serrande tagliafuoco in opera in edifici utilizzati, si deve rinunciare al campionamento (mantenimento del buon funzionamento della serranda) e il materiale deve essere classificato come suscettibile di contenere amianto, oppure essere trattato secondo la valutazione degli esperti.

Di regola, la rimozione deve essere effettuata da una ditta specializzata riconosciuta, conformemente alla direttiva CFSL no. 6503.

Si vedano anche le raccomandazioni per la bonifica delle “Serrande tagliafuoco”.

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)

Note supplementari

  • Nessuna

Osservazione generale

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

Fotografie
Feedback / correzioni

Ha notato qualche errore o informazioni poco chiare? Oppure ha delle foto con le quali potremmo arricchire il nostro archivio? Saremo lieti di ricevere un Suo riscontro.