Pavimenti in legno-cemento, in fibre di legno agglomerate e in xilolite, massetti in magnesite
Stato della tecnica

I pavimenti in legno-cemento, in fibre di legno agglomerate e in xilolite e i massetti in magnesite sono di solito massetti/massetti autolivellanti senza giunti. In questa scheda informativa, i pavimenti sopracitati verranno chiamati "pavimenti in legno-cemento".

A differenza di altri tipi di massetti/massetti autolivellanti, è opinione diffusa che i pavimenti in legno-cemento possono contenere amianto (concentrazione tra <0.01% e 5%) e quindi devono essere analizzati.

Nota: in presenza di applicazioni di amianto floccato, è necessario, se del caso, accertare l’eventuale presenza di amianto nell’interfaccia tra il massetto e il sottofondo (possibilità di contaminazione secondaria).

Senza lavorazione

Grado di agglomerazione dell’amianto: in genere fortemente agglomerato.

Nessun pericolo durante il normale utilizzo.

A causa dell'invecchiamento e delle sollecitazioni chimiche e meccaniche, i pavimenti in legno-cemento sono talvolta così danneggiati che il materiale non può più essere considerato "fortemente agglomerato".

In questo caso, il rischio per la salute delle persone dovrebbe essere valutato di conseguenza.

Con lavorazione

Pericolo notevole. A dipendenza del tipo di intervento/lavorazione, zona di pericolo arancione o rossa.

Il materiale deve essere campionato (spesso il pavimento in legno-cemento è nascosto sotto altri rivestimenti).

Inoltre, si deve tener conto del fatto che questi pavimenti sono talvolta costituiti da più strati, come uno strato adesivo suscettibile di contenere amianto (una sorta di colla) o strati di disaccoppiamento (con riempimento di amianto puro). Si consiglia di sondare completamente la struttura di questi pavimenti e di eseguire un campionamento di ogni strato visivamente diverso.

Esecuzione di singoli fori (zona di pericolo arancione): esecuzione secondo la scheda tematica della Suva no. 33067 (non esplicitamente valida per il legno-cemento, ma applicabile per analogia).

Rimozione del pavimento:

  • Zona di pericolo arancione: esecuzione con procedura verificata per lavori a bassa esposizione (ad es. DGUV Information 201-012), previa consultazione della Suva (scheda tematica no. 33088).
  • Zona di pericolo rossa: esecuzione da parte di una ditta specializzata riconosciuta:
    • Rimozione dei rivestimenti mediante fresatura con dispositivo di aspirazione e nebulizzazione d’acqua secondo la scheda tematica della Suva no. 33089 (tuttavia non è possibile nessuna semplificazione delle misure di protezione).
    • Rimozione con metodi tradizionali (ad esempio mediante spizzatura) secondo la direttiva CFSL no. 6503, capitolo 7.

Nota: a seconda del tipo di sottofondo (legno, superfici di calcestruzzo irregolari), la rimozione completa può essere difficoltosa.

Pavimenti in legno-cemento, in fibre di legno agglomerate e in xilolite e massetti in magnesite

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)

Note supplementari

  • Nessuna

 

Osservazione generale

Le indicazioni di cui sopra sono indipendenti dalla pezzatura (polvere, frantumi, zolle) e dal contenuto organico.

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

Vedi anche la scheda tematica dei Pavimenti in resina sintetica.

Fotografie
Feedback / correzioni

Ha notato qualche errore o informazioni poco chiare? Oppure ha delle foto con le quali potremmo arricchire il nostro archivio? Saremo lieti di ricevere un Suo riscontro.