Pavimenti in resina sintetica
Stato della tecnica

Nei pavimenti in resina sintetica (p.es. pavimenti in resina epossidica) vengono occasionalmente rilevate fibre di amianto, soprattutto nello strato adesivo.

Tuttavia, al momento esistono pochi dati/conoscenze per poter affermare in modo definitivo se i pavimenti in resina sintetica debbano essere analizzati in modo sistematico o meno.

Tutti gli esperti sono invitati a fornire a Polludoc i dati rilevanti.

Senza lavorazione

Grado di agglomerazione dell’amianto: fortemente agglomerato.

Nessun pericolo.

Con lavorazione

Pericolo medio.

Attualmente non ci sono dati sufficienti per determinare se sia necessario o meno prelevare sistematicamente un campione del materiale.

Campionamento

Durante il campionamento è imperativo prelevare non solo un campione del rivestimento, ma anche dello strato di adesivo sottostante.

Si raccomanda di eseguire un sondaggio completo della stratigrafia dei pavimenti interessati e di effettuare un campionamento strato per strato dei materiali visivamente diversi.

Esecuzione di singoli fori (zona di pericolo arancione): esecuzione secondo la scheda tematica della Suva no. 33067 (non esplicitamente valida per i pavimenti in resina sintetica, ma applicabile per analogia).

Rimozione del pavimento (zona di pericolo rossa): esecuzione da parte di una ditta specializzata riconosciuta secondo la direttiva CFSL no. 6503, capitolo 7.

Nota: a seconda del tipo di sottofondo (legno, superfici di calcestruzzo irregolari), la rimozione completa può essere difficoltosa.

Pavimenti in resina sintetica contenenti amianto

Codice di rifiuto

  • 17 06 05 rs

Metodo di smaltimento

  • IIRU (solo rifiuti contenenti amianto della varietà crisotilo)
  • Discarica di tipo E

Imballaggio

  • IIRU: conformemente alle disposizioni dell’impianto
  • Discarica di tipo E: imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)

Note supplementari

  • Osservare la pezzatatura massima prescritta dall’IIRU

 

Osservazione generale

Le indicazioni di cui sopra sono indipendenti dalla pezzatura (polvere, frantumi, zolle) e dal contenuto organico.

Attualmente, alcuni IIRU non accettano rifiuti contenenti amianto. Lo smaltimento deve quindi essere chiarito con l’IIRU.

Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.

Fotografie
Feedback / correzioni

Ha notato qualche errore o informazioni poco chiare? Oppure ha delle foto con le quali potremmo arricchire il nostro archivio? Saremo lieti di ricevere un Suo riscontro.