Adesivi non bituminosi / colle sintetiche
Stato della tecnica
Oltre agli adesivi bituminosi o ai classici adesivi cementizi per piastrelle, esiste un'ampia gamma di altri adesivi, in particolare a base di resine sintetiche, che possono contenere amianto. Questi includono:
- adesivi di rivestimenti resilienti di pavimenti,
- colle di parquet,
- colle di isolamenti,
- colle di moquette (riguardo alla frequenza della presenza di amianto in questo tipo di colle, attualmente le informazioni disponibili sono troppo poche per determinare se si tratta di un materiale da sottoporre sistematicamente ad analisi di accertamento di tale minerale. Pertanto, si raccomanda l’analisi di questi prodotti, nonostante ciò non corrisponda allo stato della tecnica).
In linea di principio, tutti gli adesivi da costruzione e di montaggio dovrebbero essere considerati suscettibili di contenere amianto e dovrebbero quindi essere sottoposti ad analisi (eccezione: adesivi per moquette, cfr. sopra e cfr. sezione diagnostica).
Le colle di colore bianco non sono suscettibili di contenere amianto.
Rischi per la salute
Senza lavorazione
Grado di agglomerazione dell’amianto: fortemente agglomerato.
Anche in caso di elementi danneggiati, non sussiste alcun pericolo per gli occupanti dell’edificio.
Con lavorazione
A seconda del tipo di lavorazione, in particolare in caso di levigatura o fresatura, può verificarsi un rilascio di fibre da medio ad alto (zona di pericolo rossa).
Il rilascio di fibre è probabilmente maggiore rispetto agli adesivi bituminosi.
Diagnostica
- Adesivi di rivestimenti resilienti di pavimenti: prelevare sia il rivestimento del pavimento, sia l’adesivo (eventualmente anche il sottofondo) e in prima battuta eseguire un’analisi congiunta dei due materiali (campione misto). Se è confermata la presenza di amianto, si raccomanda l’analisi separata dei due materiali.
- Colle di parquet e di isolamenti: questi materiali devono essere analizzati per verificare l’eventuale presenza di amianto.
- Colle di moquette: attualmente queste colle non vengono analizzate sistematicamente. Se sono previsti dei lavori su grandi superfici, si raccomanda di eseguire dei campionamenti.
Bonifica/rimozione
Devono essere applicate le stesse misure previste per gli adesivi cementizi di piastrelle:
- I lavori su superfici < 5m2 devono essere eseguiti da una ditta specializzata in bonifiche da amianto riconosciuta dalla Suva secondo la procedura descritta nella scheda tematica Suva no. 33077 (zona di pericolo rossa). L’unica semplificazione rispetto alla direttiva CFSL 6503 è l’utilizzo di una chiusa ad una sola camera.
- I lavori su superfici > 5m2 devono essere eseguiti da una ditta specializzata in bonifiche da amianto riconosciuta dalla Suva secondo la direttiva CFSL 6503, capitolo 7 (zona di pericolo rossa).
- Se devono essere effettuati dei singoli fori attraverso adesivi contenenti amianto, questi possono essere eseguiti da un artigiano addestrato, secondo la procedura descritta nella scheda tematica Suva no. 33067.
Smaltimento
Adesivi non bituminosi / colle sintetiche contenenti amianto
Codice di rifiuto
- 17 06 05 rs
Metodo di smaltimento
- Adesivi cementizi: Discarica di tipo E
- Colle sintetiche: IIRU (solo rifiuti contenenti amianto della varietà crisotilo) o discarica di tipo E
Imballaggio
- IIRU: conformemente alle disposizioni dell’impianto
- Discarica di tipo E: imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)
Note supplementari
- Nessuna
Osservazione generale
Attualmente, alcuni IIRU non accettano rifiuti contenenti amianto. Lo smaltimento deve quindi essere chiarito con l’IIRU.
Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.