Piani di cottura/forni contenenti amianto
Stato della tecnica
Nei piani di cottura e nei forni o nelle loro immediate vicinanze si trovano spesso, soprattutto nel caso di apparecchi ad incasso, materiali ignifughi o per l’isolamento termico contenenti amianto quali nastri (in parte rivestiti con foglio in alluminio), corde, pannelli leggeri o pannelli in fibrocemento.
In alcuni casi, i materiali contenenti amianto si trovano anche direttamente nelle piastre di cottura (ad es. sotto forma di pannelli leggeri, distanziatori, guarnizioni, tessuti di amianto, ecc.)
Rischi per la salute
Senza lavorazione
Dipende dall'applicazione. Se il materiale è rivestito, di regola non c'è pericolo. Nel caso di materiali esposti, contenenti amianto debolmente agglomerato (come per esempio tessuti in amianto visibili dall'esterno sotto il piano cottura) si può liberare una notevole quantità di fibre (di solito grado di urgenza delle misure di risanamento di livello I).
Con lavorazione
Dipende dall'applicazione: di regola zona di pericolo rossa.
Diagnostica
Per piani di cottura/ forni antecedenti il 1990, la presenza di amianto deve essere chiarita. Spesso è possibile una valutazione tecnica dei materiali sospetti da parte di uno specialista, senza necessità di prelevare dei campioni.
Nel caso in cui i materiali suscettibili di contenere amianto non siano accessibili o visibili, il forno o il piano di cottura oggetti di indagine, devono essere indicati nel rapporto come suscettibili di contenere amianto, soprattutto quelli muniti di piani di lavoro in legno.
Bonifica/rimozione
Dipende dall'applicazione:
- Nel caso di pannelli leggeri contenenti amianto, l’ampiezza della superficie è rilevante per determinare la procedura di bonifica.
- I pannelli in cemento amianto possono essere rimossi da artigiani addestrati secondo la scheda tematica della Suva no. 33031.
- I nastri e le corde contenenti amianto devono essere rimossi conformemente alle indicazioni fornite nell’opuscolo della Suva no. 84053, rispettivamente nella direttiva Amianto CFSL n. 6503, cap. 7.6.
Smaltimento
Materiale contenente amianto
Codice di rifiuto / Metodo di smaltimento / Imballaggio
- A seconda del tipo di materiale contenente amianto trovato
Note supplementari
- I materiali contenenti amianto devono essere separati dal resto
Osservazione generale
Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.