Massetti e massetti autolivellanti
Stato della tecnica
Un massetto e/o massetto autolivellante (di seguito denominati solo massetti) è uno strato destinato a livellare un supporto per poi ricevere gli strati superiori, ad esempio piastrelle, parquet, moquette o rivestimenti per pavimenti.
Sono pochi i casi noti in cui le fibre di amianto siano state utilizzate come additivo per i massetti. Pertanto, questi non sono generalmente considerati suscettibili di contenere amianto.
Si segnalano le seguenti eccezioni:
- Negli edifici in cui è presente amianto floccato, possono esserci dei residui di amianto sotto i massetti (soprattutto lungo le pareti).
- Anche i pavimenti in legno-cemento possono contenere amianto (di norma questi pavimenti non sono in realtà dei massetti secondo la definizione classica, ma in alcuni casi sono stati ricoperti e quindi svolgono questa funzione).
- Nel caso di massetti di spessore esiguo, talvolta le fibre di amianto sono state aggiunte come armatura diffusa, ad esempio nei bagni (al momento ci sono poche informazioni su questo argomento).
Rischi per la salute
Senza lavorazione
Grado di agglomerazione dell’amianto: fortemente agglomerato.
Nessun pericolo durante il normale utilizzo di un edificio.
Con lavorazione
Pericolo notevole. Zona di pericolo arancione o rossa a dipendenza del tipo di lavorazione/rimozione.
Diagnostica
Negli edifici nei quali non sono presenti applicazioni di amianto floccato, i massetti non devono essere sistematicamente ispezionati, salvo in caso di sospetti concreti.
Negli edifici in cui è stato utilizzato amianto floccato, i massetti e le aree tra questi e la soletta in calcestruzzo devono essere campionati.
Si noti che i massetti sono spesso stati posati flottanti, ovvero con uno strato di isolamento/separazione tra essi e la soletta in calcestruzzo.
Poiché i residui di amianto floccato si trovano generalmente sotto il massetto, un campione superficiale dello stesso non è sufficiente (essi sono stati generalmente posati dopo l'applicazione dell’amianto floccato).
Devono essere eseguiti dei carotaggi (in analogia alla scheda tematica della Suva no. 33067), oppure devono essere effettuate delle finestre di sondaggio fino alla soletta in calcestruzzo sottostante (esecuzione da parte di una ditta specializzata riconosciuta, secondo la direttiva CFSL no. 6503, cap. 7.6).
Si raccomanda inoltre di effettuare più sondaggi mirati per ogni locale, ad esempio vicino a pilastri/ travi rivestiti con amianto floccato, poiché l'esperienza indica una sua distribuzione eterogenea.
Nell'ambito del campionamento deve essere effettuata una valutazione visiva: spesso è possibile individuare dei fasci di fibre a livello della superficie di contatto tra massetto e soletta in calcestruzzo.
Il laboratorio dovrà essere informato che l'amianto si potrebbe trovare solo nella parte inferiore del massetto.
Bonifica/rimozione
La rimozione/bonifica deve essere effettuata in ogni caso da una ditta specializzata riconosciuta.
Se l'amianto floccato viene rimosso contemporaneamente da soffitti, pareti o dalla struttura portante in acciaio, si raccomanda di rimuovere il massetto contaminato nella medesima zona di confinamento.
I fori nei massetti suscettibili di contenere amianto floccato possono, di solito, essere praticati secondo la scheda tematica della Suva no. 33067 (non esplicitamente valida per questi materiali, ma applicabile per analogia).
Smaltimento
Massetti e massetti autolivellanti contenenti amianto
Codice di rifiuto
- 17 06 05 rs
Metodo di smaltimento
- Discarica di tipo E
Imballaggio
- Imballaggio doppio (ad esempio sacchi di plastica raccolti in un saccone tipo Big Bag)
Note supplementari
- Nessuna
Osservazione generale
Le indicazioni di cui sopra sono indipendenti dalla pezzatura (polvere, frantumi, zolle).
Per lo smaltimento, è necessario prendere in considerazione anche le direttive della Suva. Le vecchie schede tematiche 33063 e 33064 non corrispondono più allo stato della tecnica e saranno sostituite da una nuova scheda tematica della Suva (non ancora pubblicata a marzo 2025), allineata ai contenuti del rapporto Polludoc sullo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto.